“Dare voce a chi non può parlare”, CAA
La comunicazione è un diritto umano fondamentale: tutti devono avere la possibilità di esprimersi e di vedere riconosciuti i propri bisogni. Ci sono però...
Autismo, studio ne prevede la “trasmissione” ai figli
L’incidenza del disturbo dello spettro autistico (ASD) è aumentata significativamente negli ultimi anni. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello...
Depressione persistente per 1 paziente su 3 nel periodo post-Covid
A 3 mesi dalle dimissioni, circa 1/3 dei pazienti ricoverati per Covid-19 continua a soffrire di disturbi psicopatologici come depressione, ansia, insonnia e sindrome...
“Le donne sono le vere vittime della pandemia”
Le donne sono le vere vittime della pandemia sia dal punto di vista economico che psicologico, con un crollo importante dell’autostima. A sostenerlo è...
Per la diagnosi di autismo, web community e specialisti in rete
Una rete nazionale, lo sviluppo di nuove piattaforme e l’uso di una web community per condividere con tutti gli specialisti coinvolti i percorsi per...
Disturbi del neurosviluppo: progetto di screening a Roma
Quattordici asili nido, per un totale di oltre 300 bambini. Questa la platea che sarà interessata dal progetto di screening per l’individuazione precoce dei...
Gioco d’azzardo in calo durante lockdown ma aumentano gioco online e...
Durante il lockdown è diminuito notevolmente il gioco d’azzardo, sia terrestre sia online, grazie alle restrizioni per la pandemia Covid19; si è tuttavia assistito...
Parte progetto Ricominciare, per aiutare la mente nel post-COVID
Il COVID-19 ha annullato ogni possibilità di contatto umano, ma non il bisogno di socializzare. A pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani, che...
Ansia, paura e disagi relazionali impongono un supporto psiconcologico per i...
La comunicazione della diagnosi di cancro impatta la quotidianità di ognuno, sia sulla dimensione fisica che su quella esistenziale, sociale, affettiva, emozionale. Per tutta...
Lurasidone, il farmaco contro la schizofrenia adolescenziale
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato il farmaco lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni...