Obesità in aumento tra bambini e adolescenti
In Italia nel 2016 la percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentata di quasi 3 volte rispetto al 1975, arrivando al 10,4% tra...
Nuove evidenze sul latte di crescita per i bambini
Nei primi mille giorni di vita si scrive la storia della salute futura. Dal concepimento fino ai 2 anni di vita di un bambino,...
Ferro e vitamina D. L’opinione del prof. Marcello Giovannini
“Ferro e Vitamina D rientrano tra le carenze nutrizionali più diffuse tra i bambini europei sani, e meritano la dovuta attenzione. Una dieta bilanciata...
Miopia: prevenirla si può, giocando all’aria aperta
La miopia è causata dalla lunghezza eccessiva del bulbo oculare o dall’eccessiva curvatura della cornea. Di conseguenza, la luce si concentra davanti alla retina,...
Pertosse, come riconoscerla
Per la pertosse, a differenza delle altre malattie infantili, l’immunità conferita da una prima infezione non è definitiva, ma declina col tempo. La pertosse...
Qualità della vita nei bambini con leucemia
La qualità della vita correlata alla salute, specialmente quando è presente una neoplasia, anche se in modo differente, risulta compromessa a tutte le età...
Laboratorio ad alta quota per i disturbi respiratori del bambino
L’asma è la più frequente malattia cronica dell’infanzia e dell’adolescenza, una delle principali cause di assenze da scuola e ricovero in ospedale. In Italia,...
Protesi pediatriche: dispositivo mioelettrico in paziente di 22 mesi
Se si considera che gli interventi di chirurgia protesica in età giovanile, su pazienti dai 20 ai 40 anni, sono poco comuni, quelli in...
In età pediatrica, diagnosi di celiachia senza biopsia
Secondo uno studio tedesco, recentemente pubblicato sulla rivista Gastroenterology, in alcuni pazienti pediatrici è possibile diagnosticare la celiachia senza ricorrere alla biopsia intestinale, grazie...
Nuovo farmaco contro l’atrofia muscolare spinale (SMA)
Studi sperimentali di Fase 2 e 3, presentati nel corso del congresso “Cure SMA 2017” a Orlando, hanno confermato l’efficacia clinica di nusinersen nei...