Tintura per capelli e rischio cancro al seno
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Carcinogenesis, le donne che se tingono i capelli regolarmente con coloranti scuri, marrone o nero, avrebbero un maggior...
Qualità della vita nei bambini con leucemia
La qualità della vita correlata alla salute, specialmente quando è presente una neoplasia, anche se in modo differente, risulta compromessa a tutte le età...
Tumore del colon-retto: in Lombardia prevenzione estesa fino a 74 anni
In Lombardia lo screening del tumore del colon retto è stato esteso sino ai 74 anni d’età, coinvolgendo così 475.000 persone in più: una...
Nevi, melanomi e sarcomi cutanei. Come distinguerli
Nevi, melanomi e sarcomi sono categorie di patologie affini tra loro per aspetti diagnostico terapeutici, per la rarità, per la costante crescita e perché...
“Di amianto si continuerà a morire per i prossimi 130 anni”
“Di amianto si continua e, purtroppo, si continuerà a morire per i prossimi 130 anni, considerando che anche con le più rosee aspettative le...
Novità sulla terapia del mesotelioma
Non ci sono dubbi che negli ultimi anni nuovi approcci terapeutici sono stati presi in considerazione per il trattamento del mesotelioma. Tra i fattori...
Le parole per adeguare la comunicazione medico-paziente oncologico
“Salute, ascolto, fiducia e engagement”. Sono queste le 4 parole chiave per adeguare la comunicazione tra medici e pazienti onco-ematologici al nuovo scenario dominato...
Prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Negli ultimi anni, rispetto ai tumori femminili si sono registrati maggiore sopravvivenza, più agevole accesso alle cure e migliore qualità della vita delle pazienti....
Scoperti i meccanismi genetici che regolano la crescita del tumore
Dalla ricerca sulle malattie genetiche rare arriva un’importante scoperta sui meccanismi che regolano la crescita tumorale. Studi condotti all’Istituto Telethon di Genetica e Medicina...
Tumore del testicolo, una neoplasia frequente ma curabile
Il tumore del testicolo colpisce i giovani maschi e rappresenta la causa più frequente di neoplasia dai 15 ai 35 anni. Ma per fortuna...