Disturbi dell’occhio e malattie reumatiche, un’associazione molto frequente

Gli occhi e in generale la vista sono spesso coinvolti nelle patologie reumatiche. Tipica è l’associazione delle spondiloartriti, malattie sistemiche croniche e evolutive, fra...

Vista appannata dopo intervento di cataratta

DOMANDA Salve Dottore. Vorrei sapere se questi corpi vaganti che spesso mi appannano la visuale – a ormai un anno di distanza dall’operazione di cataratta...

Nuove possibilità di cure per la neovascolarizzazione coroideale (CNV)

La neovascolarizzazione coroideale (CNV) è una patologia oculare causata dalla crescita anomala di vasi sanguigni sotto la retina, con conseguenti disturbi della vista. La...

Miopia e intelligenza, una associazione molto frequente anche nella storia

Secondo uno studio  dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania  le persone miopi hanno maggiori probabilità di essere più brillanti e istruite rispetto a...

La sindrome da occhio secco e l’esposizione al sole

Com’è noto, il Sole è una fonte molto potente di radiazioni luminose, in grado di provocare danni ai tessuti determinando un processo di invecchiamento...

Psoriasi e disturbi dell’occhio

Secondo una ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology, le persone affette da psoriasi avrebbero un rischio maggiore di sviluppare uveiti. I ricercatori, coordinati da Ching-Chi...

Tutte le malattie che “si vedono” guardando negli occhi

L’occhio umano è suscettibile a diverse condizioni e può essere un indicatore di numerose malattie. In questo articolo, Roshni Patel, BSc (Hons) MCOptom, Responsabile...

Quando l’occhio è storto: tutte le cose da sapere sullo strabismo

Una semplice foto con il flash del cellulare può essere utile a diagnosticarlo. Non solo, molti pazienti se ne sono accorti addirittura durante la...

Retinopatia diabetica: una complicanza frequente ma spesso ignorata

La microangiopatia diabetica è un’importante complicanza che interessa i piccoli vasi di diversi organi e si può verificare, a lungo termine, nei soggetti affetti...

L’“homo-smartphone” sarà miope e strabico

Impiego costante di dispositivi che richiedono attività visiva ravvicinata, ambienti chiusi, scarsa esposizione all’aria aperta e alla luce naturale. Sono questi gli elementi che...

Ultimi Articoli

Allarme Medici estetici FIME: “Sicurezza non è un optional. Anche i filler possono fare...

Alla vigilia del XII Congresso Nazionale 2025, in programma il prossimo settembre a Napoli, gli esperti della Federazione Italiana Medici Estetici FIME mettono in...

Carcinoma al polmone, studio Italia-Usa su JAMA Oncology: “Anche i carcinomi avanzati operabili grazie...

Un mix tra chemio e immunoterapia rende operabili i casi di carcinoma polmonare avanzato. Per la precisione, è stato possibile operare con successo ben...

“Un nuovo ecografo per la Senologia del Policlinico di Modena”

Un nuovo ecografo di ultima generazione per la Chirurgia Oncologica e Senologica del Policlinico di Modena, diretta dalla dott.ssa Enza Palma, del valore di...

Anemia falciforme severa SCD o beta-talassemia trasfusione-dipendente TDT. “Terapia genica exagamglogene autotemcel (exa-cel) efficace...

Vertex Pharmaceuticals Incorporated ha annunciato dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette...

XX Giornata Nazionale AIL 2025. “Supportare da vicino i pazienti affetti da patologie ematologiche,...

Sabato 21 giugno 2025 si celebra la XX edizione della Giornata Nazionale per la Lotta Contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, sotto l’alto patronato del...