Limitato l’accesso alle cure per i disturbi dell’occhio
Per patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare legata all’età il quadro attuale dell’accesso alle cure è molto preoccupante perché...
Nuovo collirio riduce del 50% i giorni di somministrazione dopo la...
Si tratta di una combinazione di antibiotico e cortisone in collirio che potrà essere prescritto dopo l’intervento di cataratta, l’operazione chirurgica più diffusa in...
I disturbi degli annessi oculari: palpebre, vie lacrimali e orbite
Anche quest’anno in occasione del Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti gli esperti si sono confrontati sulle ultime novità chirurgiche e sui casi...
Novità per il trattamento chirurgico di cataratta e astigmatismo
La cataratta è la causa principale di cecità nel mondo e, se non trattata, provoca il deterioramento della vista nel tempo. L’astigmatismo riduce la...
Retinopatia diabetica, una cecità evitabile “ma l’esame del fundus oculi, non...
La retinopatia diabetica interessa circa il 30% della popolazione con diabete, ed è la prima causa di ipovisione e di cecità nei Paesi sviluppati....
Glaucoma: nuove tecniche chirurgiche
Nuove tecniche mirate per aumentare la sicurezza globale della chirurgia del glaucoma. “Tra queste, l’impianto ab interno di Xen gel sta dimostrando ampia efficacia,...
La familiarità è un fattore di rischio per il glaucoma
Il 40% di pazienti malati di glaucoma ha almeno un parente diretto affetto dalla patologia. E il rischio aumenta se questa interessa i familiari...
Rischio glaucoma: diminuisce con 10 minuti in più al giorno di...
Fare ogni giorno un po’ di esercizio fisico aiuta a ridurre il rischio di essere colpiti da glaucoma. È quanto afferma Luciano Quaranta, direttore...
Spondiloartrite giovanile. Necessaria collaborazione tra genitori e reumatologi
Come in tutte le malattie che colpiscono i bambini e i giovani, anche per la spondiloartrite giovanile – un gruppo di malattie infiammatorie croniche...
Disturbi visivi nei bambini, come riconoscerli
I bambini, come gli adulti, ricevono quasi l’80% delle proprie informazioni tramite la vista. In genere, però, i bambini più piccoli non si rendono...