Rapporto Agenas-Aiop sulla “salute” della Sanità pubblica e privata

Il sistema privato precede quello pubblico, soprattutto con l’eccellenza della cardiochirurgia. È questa la fotografia sullo stato di salute del sistema sanitario nazionale, secondo...

“L’ictus ha genere, età ed etnia”

Uno studio condotto su 39.457 persone ricoverate negli USA fra il 2007 e il 2017, recentemente pubblicato su Neurology, denuncia un aumento dell’ictus emorragico...

Awake surgery. Operato al cervello mentre suona il sassofono al Paideia...

Intervento di awake surgery al Paideia International Hospital di Roma, durante il quale il paziente ha subìto un’operazione al cervello da sveglio mentre suonava...

“Besta primo ospedale neurologico in Italia per riduzione dei tempi di...

L’attività intensa degli ultimi mesi per ridurre le liste di attesa per visite e ricoveri programmati, secondo il piano regionale, al Besta viene “premiata...

Parkinson. Neurostimolazione cerebrale e qualità di vita

Della malattia e delle sue implicazioni personali, mediche, sociali, si parlerà domenica 10 aprile, in previsione della Giornata Mondiale del Parkinson. La sua insorgenza...

Istituto Besta: “Primo in Italia per Neurologia e tra i primi...

Per il secondo anno consecutivo, la classifica 2022 di Newsweek - World’s Best Specialized Hospitals, realizzata in collaborazione con Statista Inc, vede Fondazione I.R.C.C.S....

Neurochirurgia, gli esoscopi 3D arrivano al Besta

La Neurochirurgia della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta potenzia ulteriormente l’equipaggiamento del proprio blocco operatorio con l’acquisizione di nuove apparecchiature ad altissima tecnologia....

“Pacemaker” contro il Parkinson

Si chiama AlphaDBS ed è il primo sistema ricaricabile di neurostimolazione profonda del cervello capace di gestire completamente le “fluttuazioni” tipiche della malattia di...

Malattia di Parkinson, le soluzioni terapeutiche per ridare qualità alla vita

Come testimoniato da Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia, i malati di Parkinson soffrono di problemi motori che rendono difficili semplici gesti di vita...

Gliomi di basso grado: l’efficacia di una nuova tecnica chirurgica

I gliomi di basso grado sono tumori intrinseci dell’encefalo che si sviluppano nella popolazione giovane, esordiscono generalmente con crisi epilettiche ed appaiono alla risonanza...

Ultimi Articoli

Diabete tipo 2. “Entro 2 anni dalla diagnosi, glifozine SGLT2-i cancella ‘memoria metabolica’ e...

L’utilizzo tempestivo delle glifozine (SGLT2-i) entro 2 anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della memoria...

Insufficienza cardiaca. Rimborsabilità per vericiguat

L’Aifa ha ammesso alla rimborsabilità vericiguat, nuovo farmaco per il trattamento dell’insufficienza cardiaca sintomatica cronica, in pazienti adulti con ridotta frazione di eiezione, stabilizzati...

Malattie cardiovascolari. Per 2 italiani su 3, “solo una fatalità”

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, nonostante i dati relativi alla consapevolezza degli...

Aifa approva Qdenga®, vaccino tetravalente contro la malattia da Dengue

Aifa ha approvato TAK-003 (qdenga®), il vaccino tetravalente vivo attenuato per la profilassi contro la malattia da Dengue, causata da 1 qualsiasi dei 4...

Correlazione PFAS-colesterolo: “Il rischio di infarto aumenta nelle zone inquinate”

Pubblicato su Toxicology Reports un nuovo studio dell’Università di Padova, condotto dal prof. Carlo Foresta in collaborazione con Alberto Ferlin, ordinario di Endocrinologia, e...