Screening neonatali SMA. “Un test per rivoluzionare la malattia”

Aurora ha 6 anni e parla, ride, mangia da sola; Antonio ne ha 1 e si alza in piedi, sfoglia i primi libri. Gesti...

Sclerodermia. “Sabato 30 settembre 2023 controlli gratuiti all’Ospedale di Bergamo”

In occasione della Giornata del Ciclamino 2023 – appuntamento promosso dal Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia GILS – l’ASST Papa Giovanni XXIII...

Psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Una rara e grave patologia che in...

Dolore fisico, eruzioni cutanee, senso di isolamento e incertezza, minaccia costante per la propria vita. Sono i 5 aspetti che caratterizzano il vissuto delle...

Lombardia. “SMA inserita nello screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie”

Da oggi la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l’atrofia muscolare spinale. La conferma arriva...

Destinazione Posso – il Mio Viaggio con l’Angioedema Ereditario. Nuova campagna...

Un viaggio in auto da Milano a Roma per cambiare la narrazione di una malattia rara e poco conosciuta: l’angioedema ereditario. Tutto nasce dall’incontro...

PBC Day 2023, Ipsen e l’Associazione pazienti EpaC ETS insieme per...

Il 10 settembre 2023 si celebra in tutto il mondo il PBC Day, Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulla Colangite Biliare Primitiva. La PBC, un...

Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica. Al via la campagna 1 su...

In occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - FFC Ricerca lancia la campagna 1 su...

Malattie rare. Uniamo Academy per la formazione “dai pazienti per i...

La Federazione Italiana Malattie Rare riprende l’attività di formazione per pazienti e caregiver lanciando Uniamo Academy. Inaugurata da un ciclo di incontri su ricerca...

FDA approva palovarotene, primo farmaco per la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP)

Ipsen ottiene dalla FDA statunitense l’approvazione per palovarotene, primo e unico trattamento per la fibrodisplasia ossificante progressiva. La FOP è una malattia ultra rara...

Terapia genica efficace per la sindrome di Crigler-Najjar, rara malattia del...

Uno studio clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la...

Ultimi Articoli

clicMedicina ringrazia gli utenti per il record di visite di questo settembre: 339.333

Il record di visite di clicMedicina realizzato nel mese di settembre 2023 è per noi molto importante: le visite sono state complessivamente ben 339.333,...

Congresso Parkinson: “L’empatia è terapia e il paziente è al centro”

Alimentazione, sonno, nuove frontiere delle terapie e della ricerca nella malattia di Parkinson e ancora, disturbi della sfera sessuale e molto altro. Sono questi...

Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman, “padri” dei vaccini mRNA

Katalin Karikó, ungherese, 68 anni, e l’americano Drew Weissman, 64, sono i vincitori del premio Nobel per la Medicina. Il merito è quello di...

Ragazzi e sport. “I suggerimenti per affrontare piede piatto, scoliosi e sovrappeso all’inizio della...

L’autunno coincide in molti casi con la ripresa di attività sportive per bambini e ragazzi. Nel nostro Paese, sono circa 2,13milioni i bambini e...

Mobilità sanitaria. Formalizzato l’accordo tra Emilia-Romagna e Liguria per gestire il fenomeno

Approvato lo schema di accordo tra Regione Liguria e la Regione Emilia-Romagna per la gestione della mobilità sanitaria interregionale 2022-2024. Alla stesura congiunta si...