I disturbi gastrointestinali nella malattia di Fabry. Il ruolo dell’alimentazione e...

Si è concluso il VI Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry, organizzato annualmente dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry AIAF. “Un meeting molto partecipato, che ha visto...

Steatosi epatica o “fegato grasso”. In Italia ne soffre il 24%...

La steatosi, o “fegato grasso”, è una condizione patologica determinata da un accumulo di trigliceridi nel fegato. Per definizione, si identifica istologicamente con un...

Dritti alla Meta, progetto Aismme in sostegno di pazienti e famiglie...

Biblioterapia e medicina narrativa, educazione alimentare con 2 contest e incontri Zoom; sensibilizzazione e informazione grazie alla realizzazione di 3 opuscoli informativi sulle patologie;...

Palermo. Ricerca e innovazione per la medicina di precisione

Inaugurata a Palermo Heal Italia, prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. L’iniziativa fa parte di 1...

Nuova indagine per rispondere ai bisogni insoddisfatti di caregiver e pazienti...

La fenilchetonuria, PKU, è una malattia rara dovuta a un difetto congenito autosomico recessivo nel metabolismo della fenilalanina (Phe), amminoacido che non venendo scomposto...

Associazione Italiana Celiachia: “Chiediamo ad Abruzzo, Molise, Sardegna e Sicilia di...

“L’erogazione gratuita degli alimenti senza glutine è un diritto inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza LEA, che garantisce alle persone celiache un buono mensile...

ASMD o malattia di Niemann-Pick. Pazienti, associazioni e clinici fanno il...

Si è da poco concluso il mese di sensibilizzazione sulla malattia di Niemann-Pick, patologia ultra-rara della quale ogni anno si celebra la Giornata Internazionale...

Perché Insieme… Nulla È Perduto. IV Giornata Internazionale della malattia di...

Il 19 ottobre 2022 si celebra la IV Giornata Internazionale della Malattia di Niemann-Pick, istituita dall’International Niemann-Pick Disease Alliance nel 2019 con l’obiettivo di...

Trimetilaminuria, ovvero la “sindrome da odore di pesce”

Si chiama trimetilaminuria, TMAU o sindrome da odore di pesce: si tratta di una malattia metabolica dovuta all’incapacità del nostro corpo di produrre un...

Mucopolisaccaridosi. Positivi i risultati della terapia genica sperimentata da Telethon

Buone prospettive dalla terapia genica per le persone con mucopolisaccaridosi di tipo 6, rara malattia metabolica di origine genetica: è quanto emerge dallo studio...

Ultimi Articoli

Ipertensione in gravidanza e rischio eventi cardiovascolari futuri

Uno dei temi recentemente affrontati in occasione della XL edizione del congresso Conoscere e Curare il Cuore, è stato Donne e Cuore, un Rapporto...

Open Day sulla dermatite atopica. Consulti gratuiti al San Martino di Genova

Sabato 25 marzo 2023 arriva a Genova Dalla Parte della Tua Pelle, campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica, con consulti gratuiti promossa da...

Iacomini, Unicef: “Invitiamo i Presidenti di Camera e Senato a istituire Commissione Infanzia e...

“Sin dall’avvio di questa legislatura, come Unicef abbiamo avviato un dialogo con i Presidenti di Camera e Senato, con le Commissioni competenti, affinché i...

Apnee ostruttive del sonno. Un problema molto diffuso e pericoloso anche per il cuore

“Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, si stima che in Italia siano circa 7,5milioni le persone (tra adulti e bambini) affette...

Bevacizumab e panitimumab, anticorpi monoclonali contro il tumore del colon-retto metastatico

Gli anticorpi monoclonali bevacizumab e panitimumab migliorano la sopravvivenza nel tumore del colon-retto metastatico, anche nei casi di resistenza alla chemioterapia. È quanto si...