Vaiolo delle scimmie. Primo contagiato accertato in Italia e altri 2...
“Identificato allo Spallanzani di Roma il primo caso vaiolo delle scimmie in Italia. Si tratta di un giovane adulto tornato dalle isole Canarie che...
Piattaforma pre-analitica See.d® per la biopsia liquida
La biopsia liquida, soprattutto in campo oncologico, si ottiene attraverso un semplice esame del sangue senza dover ricorrere al prelievo chirurgico o percutaneo di...
Funziona la terapia genica contro la beta-talassemia
La terapia genica contro la beta talassemia funziona e il 90% dei soggetti trattati guarisce definitivamente. A sottolineare il risultato ottenuto è Franco Locatelli,...
Da Tigem scoperta la “tana” di SARS-CoV-2 e un nuovo aspetto...
Presso l’Istituto Theleton di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli, il gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Antonella De Matteis ha fatto luce su...
Tumori gastrointestinali. Ancora pochi i test genetici
Cresce, seppur lentamente, la consapevolezza della popolazione rispetto ai temi che riguardano la sfera della salute dell’apparato digerente, in particolare sull’importanza della diagnosi precoce...
I “fantasmi” delle malattie rare
Sono malati, ma non possono dare un nome alla loro patologia. Fanno fatica a capire a quali centri di riferimento rivolgersi o a trovare...
Perché solo alcuni fumatori si ammalano di tumore ai polmoni
Fino a qualche tempo addietro, i motivi per cui alcuni fumatori si ammalano di cancro ai polmoni mentre altri riescono a sfuggire alla malattia...
Genetica e schizofrenia. Sequenziato il DNA di oltre 300mila persone per...
Pubblicati su Nature i risultati di un ampio progetto internazionale mirato a conoscere le basi genetiche della schizofrenia, grave disturbo psichiatrico che, secondo l’Organizzazione...
Xj, la nuova variante proveniente da Omicron, isolata a Reggio Calabria
La nuova variante Omicron, chiamata Xj sarebbe, una ricombinazione dei sotto-lignaggi di Omicron BA.1 e BA.2; era finora stata isolata in Finlandia solo per...
Bulevirtide, nuovo farmaco contro l’Epatite Delta
Bulevirtide. Questo il nome del nuovo farmaco contro l’epatite Delta, già approvato dall’Ema a livello europeo e che si appresta a essere approvato anche...