Diabete tipo 2. “Entro 2 anni dalla diagnosi, glifozine SGLT2-i cancella...
L’utilizzo tempestivo delle glifozine (SGLT2-i) entro 2 anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della memoria...
Ddl screening diabete tipo 1 e celiachia nella popolazione pediatrica. Soddisfazione...
“Piena soddisfazione dei Pediatri di Famiglia per l’approvazione unanime oggi al Senato del Disegno di Legge sullo screening per il diabete tipo 1 e...
“Minori rischi cardiovascolari con l’acido bempedoico”
L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza...
“8 ore di sonno a notte ‘proteggono’ dal diabete”
Dormire troppo poco o troppo a lungo si associa al diabete di tipo 2; dormire intorno a 8 ore per notte sembrerebbe invece aiutare...
Programma Predefinito PP01 Scuole Che Promuovono la Salute. “In Liguria, raggiunti...
“Tutti gli obiettivi prefissati a livello nazionale nel 2022 dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, validato dal Ministero della Salute, sono stati raggiunti grazie...
Anticorpo monoclonale Teplizumab. ”Capace di ‘ritardare’ il diabete di 2-5 anni”
Teplizumab è il primo farmaco al mondo capace di “modificare la traiettoria malattia”. L’anticorpo monoclonale “umanizzato” (in cui sono cioè state modificate in laboratorio...
Alimentazione. “Attenzione ai cibi ‘ultra-processati’ come snack, bevande gassate e zuccherate,...
La primissima regola, per le persone cui viene diagnosticato il diabete di tipo 2, riguarda il cibo. L’attenzione verso le calorie ingerite, oltre a...
3 giorni di trekking per persone con diabete di tipo 1...
“Che l’attività fisica faccia bene alla salute è un dato di fatto, che questa sia ancora più salutare per le persone diabetiche è una...
“Fino al 56% dei soggetti diabetici arriva al pronto soccorso per...
“Le principali motivazioni di accesso in Pronto Soccorso per diabete sono ipoglicemia (20-56%); iperglicemia (16-45%); chetoacidosi (11-32%) e piede diabetico (0-15%).” I dati emergono...
“Aumenta il diabete tra i giovani”
Secondo una ricerca italiana, coordinata dalla dott.ssa Rosaria Gesuita, del Centre of Epidemiology, Biostatistics and Medical Information Technology, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy,...