Estate, sole e pillola anticoncezionale
“È bene chiarirlo: il rapporto tra caldo, sole e pillola anticoncezionale non è ottimale solo quando si lascia il blister nel cruscotto della macchina...
Reazioni non solo allergiche da piante e fiori da appartamento
Alcune piante utilizzate quale arredo verde da interni sia come fiori recisi che coltivati in vaso o anche presenti in giardini privati di abitazioni...
LAP1, la proteina che rende più aggressivo il melanoma
LAP1, è questo il nome della proteina il cui aumento sarebbe collegato a una prognosi più sfavorevole nei pazienti con melanoma. Secondo i ricercatori...
Melanoma, le differenze che contano
Negli ultimi anni grazie ai progressi della ricerca scientifica sono migliorate le conoscenze sui diversi tipi di melanoma ed è oggi possibile caratterizzare questa...
COVID-19: da Menarini 100t di gel disinfettante, 700mila mascherine, ventilatori e...
Continua l’impegno di Menarini per aiutare chi combatte in prima linea contro COVID-19. Dopo aver riconvertito parte dello stabilimento di Firenze alla produzione di...
Alopecia areata. “Oggi le cure funzionano”, la storia di Martina
Perdere i capelli non è mai piacevole, neppure per un uomo di mezza età, quando la condizione è tuttavia spesso accettata con facilità. Molto...
Cemiplimab, anticorpo monoclonale contro il carcinoma cutaneo basocellulare
Il carcinoma basocellulare rappresenta la neoplasia cutanea più diffusa al mondo. Sebbene la maggior parte dei carcinomi basocellulari venga identificata precocemente e guarita con...
L’alopecia aumenta il rischio di fibroma uterino
L’alopecia cicatriziale centrale centrifuga (Ccca, central centrifugal cicatricial alopecia) aumenterebbe di 5 volte il rischio di sviluppare il fibroma uterino nelle donne afroamericane. A...
Spondiloartrite giovanile. Necessaria collaborazione tra genitori e reumatologi
Come in tutte le malattie che colpiscono i bambini e i giovani, anche per la spondiloartrite giovanile – un gruppo di malattie infiammatorie croniche...
Le complicanze renali del lupus eritematoso sistemico (LES). La nefrite lupica
Circa il 40% dei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) svilupperà la nefrite lupica (NL) a 2 anni dalla diagnosi e il 10% di...