Il canottaggio contro il linfedema

Remare per contrastare il linfedema. Al Circolo Canottieri Tevere Remo a Roma nasce il progetto di riabilitazione post oncologica della Onlus Primi Elementi in...

Tecnologia robotica applicata agli interventi di stenosi carotidea

Si stima che entro 10 anni in ogni sala operatoria sarà presente un robot per assistere il lavoro degli specialisti (dati ACOI). Tra le...

Quando le arterie delle gambe si ammalano

Anche le arterie delle gambe possono ammalarsi di aterosclerosi, proprio come ogni distretto dell’organismo. Ma questa malattia, quando colpisce i vasi degli arti inferiori,...

Al Sant’Orsola, riparazione endovascolare aorta intera, prima volta in Italia

Eseguita per la prima volta in Italia la riparazione endovascolare di tutta l’aorta, dal punto di origine dal cuore fino alla biforcazione con le...

Stent a palloncino per la riparazione endovascolare dell’aneurisma con tecnica chimney...

Lo stent a palloncino coperto espandibile, indicato per la riparazione endovascolare dell’aneurisma con tecnica chimney (ChEVAR), ha recentemente ottenuto il marchio CE per Radiant™,...

Piede diabetico. Come prevenire le lesioni

Il piede diabetico è la complicanza cardiovascolare più temibile e più costosa per chi soffre di diabete ed è responsabile dell’insorgenza dell’ulcera del piede,...

Stenosi carotidea causa del 20% circa degli ictus

Ogni anno sono 1,4milioni i nuovi casi in Europa, circa 150mila nel nostro Paese. Anche se dal 1990 al 2019 i numeri relativi a...

Rapporto Agenas-Aiop sulla “salute” della Sanità pubblica e privata

Il sistema privato precede quello pubblico, soprattutto con l’eccellenza della cardiochirurgia. È questa la fotografia sullo stato di salute del sistema sanitario nazionale, secondo...

Sicilia. Oltre 4mila i pazienti emodializzati nei 116 centri regionali; 438...

Secondo il Registro di Nefrologia Dialisi e Trapianto 2020, sono oltre 4mila i pazienti emodializzati distribuiti nei 116 centri siciliani, con una prevalenza di...

Aprile, mese della prevenzione dell’ictus cerebrale

“La prevenzione dell’ictus si basa sulla conoscenza dei fattori di rischio che possono essere modificati innanzitutto attraverso abitudini di vita più sane e quando...

Ultimi Articoli

Peste suina africana in Lombardia. “Nel 2025, 8mila analisi di laboratorio in allevamenti, 6.300...

Contro la peste suina africana, nel 2025 la Lombardia ha già effettuato oltre 430 controlli in allevamento e circa 8mila analisi di laboratorio. Sul...

“Fruquintinib, nuova opzione terapeutica per i pazienti con tumore metastatico del colon-retto”

Disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti con tumore metastatico del colon-retto. L’Agenzia Italiana del Farmaco Aifa ha approvato, con Determina...

“A Milano un’alleanza europea per cura e diagnosi dell’Alzheimer”

Un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer, la “pandemia del nuovo millennio”, è stata siglata a Milano nel corso del recente evento Mind the...

IPEM: “La fenomenologia dello stress nelle malattie croniche quali diabete e obesità”

“Perché si parla di stress in un convegno su diabete e obesità? Che ruolo gioca tra corpo e psiche? Come vi reagiscono uomini e...

La CE approva Ziihera® (zanidatamab), contro il tumore delle vie biliari

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Ziihera® (zanidatamab), anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano...