Rischio embolia gassosa e ictus in pazienti diabetici con fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale affetti da diabete che richiede trattamento insulinico corrono un rischio maggiore di essere colpiti da ictus o embolia sistemica...
Una App calcola il rischio di ictus e infarto
Calcolare e ridurre il rischio di ictus e infarto attraverso l’utilizzo di una semplice App. Ideata dal prof. Valery Feigin dell’Università di Auckland, Nuova...
“Lavora con il Cuore”: welfare aziendale e prevenzione, un binomio possibile
Il numero di persone che si ammalano ogni anno di patologie cardiocircolatorie è in costante aumento e l’impatto del rischio è significativo. Le malattie...
Costi e impatto sul lavoro delle malattie cardiovascolari
In Italia tali costi diretti delle malattie cardiovascolari per il SSN sono di circa 16 miliardi di euro all’anno, ai quali vanno aggiunti circa...
Prevenzione delle malattie cardiovascolari e “aderenza” alle terapie
La prevenzione gioca un ruolo cruciale in questo quadro. Favorire politiche e azioni di prevenzione è possibile attraverso diverse azioni, tra cui, in particolare...
Sostituzione mininvasiva della valvola mitralica
Secondo uno studio australiano la sostituzione mininvasiva via transcatetere della valvola mitrale (TMVR) sembra essere sicura ed efficace in pazienti selezionati affetti da insufficienza...
Un libro fotografico per dare speranza ai bambini cardiopatici del mondo
Ogni anno nel mondo nascono 1.000.000 di bambini con cardiopatie congenite, 800.000 non hanno speranza di vita perché nati in Paesi poveri, privi di...
Farmaco per il diabete riduce il rischio della mortalità cardiovascolare
Per la riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare in adulti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata l’FDA ha approvato una nuova...
Diabete e malattia cardiovascolare
Circa 29 milioni di americani e un numero stimato pari a 415 milioni di persone nel mondo hanno il diabete, e in quasi il...
Fibrillazione atriale (FA) e anticoagulanti orali
Nonostante siano clinicamente efficaci, maneggevoli e abbiano un buon profilo di sicurezza, i nuovi anticoagulanti orali (NAO) per il trattamento dei pazienti affetti da...