Conosciamo la sindrome di Brugada, una nuova malattia cardiaca congenita e...
La sindrome di Brugada (BRS) in circa il 20% dei casi è associata a mutazioni del gene SCN5A che codifica i canali del sodio,...
L’efficacia della crioablazione nella fibrillazione atriale
I risultati delle analisi secondarie dello studio clinico FIRE AND ICE, presentati al Congresso della European Society of Cardiology (ESC) in corso a Roma,...
Nuovo anticoagulante efficace e sicuro nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti...
Secondo i risultati di uno studio internazionale, pubblicati sulla rivista The Lacet, la molecola Edoxaban (LIXIANA®) in monosomministrazione giornaliera, è efficace e sicura anche...
Nuove terapie anticoagulanti poco considerate al Sud
Scarsa percezione, anche nella classe medica, della relazione tra fibrillazione atriale e ictus; forte diseguaglianza nell’accesso alle terapie che possono prevenirlo tra Nord e...
Ictus e fibrillazione atriale: i dati in Italia
Nel nostro Paese, dei 200mila casi di ictus mediamente stimati ogni anno, circa 36mila sarebbero imputabili alla fibrillazione atriale e si stima che nel...
Calcolare l’età cardiaca per proteggere il cuore
L’età anagrafica spesso non corrisponde alla età del cuore. A fare i conti è il nuovo calcolatore di rischio JBS3, messo a punto nel...
Con disturbi cardiovascolari attenzione a deficit erettile e minzione
L’erezione è un evento complesso che vede principalmente coinvolto il sistema circolatorio e richiede, per una sua corretta fisiologia, una buona funzione dell’endotelio vascolare....
Torino: diagnosi di infarto con test della troponina anche in urgenza
Al Mauriziano di Torino è possibile la diagnosi precoce dell’infarto con un semplice prelievo di sangue, mediante il test della Troponina. La tecnica di...
Bergamo: inaugurato centro per la cure delle pericardite
Più di mille pazienti dai 3 agli 80 anni sono visitati e trattati presso il Centro per lo Studio e la Cura delle Pericarditi,...
Il burro fa male o fa bene al cuore? I contrasti...
A fine giugno Shvam Kolvekar, cardiochirurgo presso l´University College London Hospital inglese, riportando i dati di uno studio nazionale britannico denunciava un dato reale...