“Molecola italiana” protegge le arterie

Il mesoglicano, molecola completamente elaborata in Italia, manifesta ulteriori proprietà terapeutiche in area vascolare. All’efficacia già comprovata nel trattamento delle ulcere venose croniche, si aggiungono...

Medicina di genere e patologie cardiovascolari

Nelle malattie cardiovascolari le differenze di genere sono importanti e sono sempre di più gli studi che si occupano delle donne. Dagli ultimi studi...

Nuovi possibili approcci per la prevenzione dell’aterosclerosi

“È noto che l’incremento del colesterolo Ldl nel sangue contribuisce fortemente a questo processo morboso, infiltrandosi nelle arterie e portando alla formazione di placche...

Quando le arterie delle gambe si ammalano

Anche le arterie delle gambe possono ammalarsi di aterosclerosi, proprio come ogni distretto dell’organismo. Ma questa malattia, quando colpisce i vasi degli arti inferiori,...

Ultimi Articoli

clicMedicina ringrazia gli utenti per il record di visite di questo settembre: 339.333

Il record di visite di clicMedicina realizzato nel mese di settembre 2023 è per noi molto importante: le visite sono state complessivamente ben 339.333,...

Congresso Parkinson: “L’empatia è terapia e il paziente è al centro”

Alimentazione, sonno, nuove frontiere delle terapie e della ricerca nella malattia di Parkinson e ancora, disturbi della sfera sessuale e molto altro. Sono questi...

Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman, “padri” dei vaccini mRNA

Katalin Karikó, ungherese, 68 anni, e l’americano Drew Weissman, 64, sono i vincitori del premio Nobel per la Medicina. Il merito è quello di...

Ragazzi e sport. “I suggerimenti per affrontare piede piatto, scoliosi e sovrappeso all’inizio della...

L’autunno coincide in molti casi con la ripresa di attività sportive per bambini e ragazzi. Nel nostro Paese, sono circa 2,13milioni i bambini e...

Mobilità sanitaria. Formalizzato l’accordo tra Emilia-Romagna e Liguria per gestire il fenomeno

Approvato lo schema di accordo tra Regione Liguria e la Regione Emilia-Romagna per la gestione della mobilità sanitaria interregionale 2022-2024. Alla stesura congiunta si...