SLA. A Parma e Ancona l’approfondimento bioetico su fine vita e...

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, arriva nelle Marche e in Emilia-Romagna la Road Map AISLA, la formazione ECM gratuita AISLA che promuove...

“Il dolore cronico si può curare. Consapevoli anche i pazienti”

Con il patrocinio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore AISD, FederDolore SICD, Fondazione ISAL, Fondazione Onda e della Società Italiana di Medicina generale...

Trattamento del dolore: “13milioni di pazienti sofferenti, e solo 8milioni in...

“Troppi farmaci antinfiammatori consumati e prescritti nella gestione clinica delle patologie croniche, malattie che nel dolore hanno una delle più gravose espressioni cliniche e...

Fine Vita. “La road map di AISLA parte da Palermo”

L’evento formativo Fine Vita: Una Questione Ancora Aperta apre il dibattito sui temi di diritto alla salute e di dignità umana. Primo appuntamento della...

Cure palliative: “Senza infermieri non c’è assistenza”. Le proposte della FNOPI

Cure palliative, terapia del dolore, umanizzazione. Questi i 3 cardini scelti per la Giornata del Sollievo 2023, che ricorre domenica 28 maggio e di...

Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche fa tappa a Milano

“Per partecipare a questo speciale Giro d’Italia non serve essere atleti o percorrere decine di chilometri. Bastano una bicicletta, uno skate, un monopattino o...

Primo studio sulle cure palliative pediatriche in Italia

A livello mondiale, l’incidenza di pazienti che necessitano di Cure Palliative Pediatriche (CPP) è fornito da fonti internazionali quali la World Health Organization e...

Fondazione Gimema: “Le cure palliative precoci in Emato-oncologia”

Venerdì 19 maggio 2023 a Roma, presso l’Hotel Donna Camilla Savelli, si svolgerà l’evento Le Cure Palliative Precoci in Emato-oncologia: La Nuova Risposta ai...

Dolore osteoarticolare. “In Italia ne soffrono circa 13milioni di adulti e...

Le malattie osteoarticolari rappresentano una patologia degenerativa che colpisce oltre 1/5 (22%) della popolazione europea. Affiora all’evidenza clinica quando compare il dolore, che induce...

Convenzione tra Umberto I e AIL Roma per le cure di...

Accesso facilitato alle terapie a domicilio per i pazienti ematologici; contrasto farmacologico al dolore; miglioramento della qualità di vita degli assistiti e delle condizioni...

Ultimi Articoli

Malattie renali, SIN: “Terapie innovative e tecnologia rivoluzionano la vita dei pazienti”

Con l’Entusiasmo delle Origini, Verso Nuovi Orizzonti. Questo il titolo del LXIV congresso della Società Italiana di Nefrologia, in programma a Torino dal 04...

Sclerodermia. “Sabato 30 settembre 2023 controlli gratuiti all’Ospedale di Bergamo”

In occasione della Giornata del Ciclamino 2023 – appuntamento promosso dal Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia GILS – l’ASST Papa Giovanni XXIII...

Liguria. “Al via la campagna di vaccinazione anti-Covid-19. Iniziano RSA e residenze protette; poi...

Parte oggi, venerdì 29 settembre 2023, la campagna in Liguria per la vaccinazione anti-Covid-19: ospiti e operatori sanitari delle strutture per lungodegenti (RSA e...

Diabete tipo 2. “Entro 2 anni dalla diagnosi, glifozine SGLT2-i cancella ‘memoria metabolica’ e...

L’utilizzo tempestivo delle glifozine (SGLT2-i) entro 2 anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il compenso glicemico e inibisce il fenomeno della memoria...

Insufficienza cardiaca. Rimborsabilità per vericiguat

L’Aifa ha ammesso alla rimborsabilità vericiguat, nuovo farmaco per il trattamento dell’insufficienza cardiaca sintomatica cronica, in pazienti adulti con ridotta frazione di eiezione, stabilizzati...