
Nuovo passo della ricerca contro il tumore del colon. Si tratta di un vaccino “anti-cancro” che sfruttando un virus come cavallo di Troia è in grado di istruire il sistema immunitario a riconoscere le cellule tumorali affinché attivi la risposta immunitaria contro il tumore, migliorando l’efficacia dei farmaci immunoterapici. La ricerca è stata condotta dagli studiosi del laboratorio di immunoregolazione Armenise-Harvard, presso l’Italian Institute for Genomic Medicine con sede all’Irccs, Fondazione del Piemonte per l’Oncologia di Candiolo.
“Considerato che la tecnica per realizzare questi vaccini è decisamente collaudata e che i dati ottenuti nella prima sperimentazione clinica sono molto promettenti, si prospetta la concreta possibilità di creare nuovi vaccini efficaci contro molti altri tipi di cancro”, dichiara Luigia Pace, direttrice del laboratorio di immunoregolazione Armenise-Harvard. La scoperta, pubblicata su Science Translational Medicine, è stata realizzata grazie alla collaborazione biotech svizzero-italiana Nouscom. Il vaccino si è mostrato efficace, in associazione a un farmaco immunoterapico, su 12 pazienti con un sottotipo di tumore del colon in fase metastatica.