
Avvicinare i giovani alla donazione di sangue e midollo è fondamentale per dare una risposta concreta alle necessità di molte persone in difficoltà: 1.800 pazienti al giorno hanno bisogno di una trasfusione e oltre 2mila ogni anno si sottopongono a trapianto di midollo. Tra il 2011 e il 2022 il numero dei donatori di sangue in Italia tra i 18 e i 25 anni è sceso del -14%, un dato rilevante che potrebbe incidere sulla possibilità di garantire, anche in futuro, una risposta adeguata al fabbisogno del Paese. I giovani hanno inoltre un ruolo fondamentale anche nella donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE), in quanto è possibile entrare nel Registro dei Donatori fino ai 35 anni d’età. Proprio per avvicinare la fascia più giovane della popolazione alla donazione di sangue e di midollo, AIL promuove la campagna di sensibilizzazione Ogni Dono È un Nodo, con il sostegno di UniCredit, partner istituzionale, e la media partnership di Skuola.net. Dai falsi miti sulla donazione alle informazioni dettagliate su come diventare donatori, fino alle storie di chi, grazie a una trasfusione o a un trapianto, ha potuto continuare a vivere. L’Associazione intende coinvolgere i giovani non solo attraverso una comunicazione online e social, ma anche all’interno degli Istituti scolastici, prevedendo incontri di sensibilizzazione, nei mesi di settembre e ottobre 2024, mirati a promuovere la cultura della solidarietà e rivolti ai giovani delle IV e V Superiori.