
Prevenire il tumore alla mammella è possibile praticando regolare attività fisica e aggiungendo alla classica passeggiata un po’ di attività sportiva. Come la bicicletta, protagonista domenica 28 ottobre a “Bicinrosa 2018”, iniziativa voluta dall’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM).
Lo sport e una dieta sana sono due fattori importanti per ridurre il rischio di carcinoma mammario: la bicicletta è quindi un mezzo ideale per sensibilizzare su questi aspetti perché è sinonimo di vita sana, come ogni attività sportiva. La bicicletta è alla portata di tutti, insegna a superare noi stessi e a migliorarci; è il mezzo perfetto per praticare sport in modo divertente all’aria aperta. Un’alleata per superare giorno dopo giorno le sfide di una battaglia mai facile, una preziosa compagna lungo il percorso di ritorno alla vita di tutti i giorni, durante e dopo l’esperienza della malattia.
I FATTORI DI RISCHIO
L’aumento del peso corporeo e l’inattività fisica, il fumo e l’alimentazione non corretta (oltre a età, familiarità, fattori genetici e ormonali) sono tra i fattori di rischio che possono incidere fino al 33% dei casi di carcinoma mammario, ancora oggi prima causa di morte tra le donne e tumore più diffuso con oltre 50mila nuovi casi in Italia nel 2017 (fonte: Associazione Italiana dei Registri Tumori). Inoltre, a livello femminile il 41% dei tumori che colpiscono le donne tra 0 e 49 anni riguarda proprio la mammella, e la tendenza ad ammalarsi di tumore al seno è in crescita.