Bergamo: inaugurato centro per la cure delle pericardite

Più di mille pazienti dai 3 agli 80 anni sono visitati e trattati presso il  Centro per lo Studio e la Cura delle Pericarditi, istituito nel febbraio scorso e ufficializzato oggi alla presenza di molti pazienti e del Direttore della Medicina interna Antonio Brucato, responsabile del Centro. Fra i pazienti colpiti da questa patologia del pericardio, il foglietto che avvolge il muscolo cardiaco, attualmente sono seguiti anche 30 bambini e molte donne in gravidanza, grazie alla stretta collaborazione fra internisti, cardiologi, cardiochirurghi, medici e tecnici dei laboratori, infettivologi e oncologi, quando necessario. Molti pazienti sono locali ma molti altri provengono da fuori regione e anche dall’estero. “La pericardite – spiega Brucato – è una malattia orfana. Per i pazienti è difficile trovare un centro di riferimento, perché tante sono le cause e un solo specialista non può fra fronte da solo a tutte le implicazioni di una patologia che spesso si risolve in un unico episodio, ma che può cronicizzare e avere un forte impatto sulla vita del paziente”. Nella pericardite gli strati di tessuto si infiammano e fanno attrito contro il cuore. Si origina così il dolore toracico, un sintomo frequente della pericardite. Il dolore toracico provocato dalla pericardite può assomigliare a quello causato dall’infarto. Nella maggior parte dei casi, può essere acuto e peggiorare con l’ispirazione, e alleviarsi quando si è in piedi e chinati in avanti. Se avvertite il dolore toracico, dovreste andare immediatamente al pronto soccorso, perché potreste avere un infarto. In molti casi la causa della pericardite rimane sconosciuta. Le infezioni virali probabilmente ne sono una causa frequente, anche se il virus potrebbe non essere mai identificato. Anche le infezioni batteriche, micotiche e di altro tipo possono causare la pericardite. Tra le altre possibili cause ricordiamo l’infarto o gli interventi chirurgici sul cuore, altre patologie e lesioni e alcuni farmaci. La pericardite può essere acuta o cronica.