Baby Fertilità. L’8 maggio a Firenze incontro con gli esperti

Rappresentanti del mondo scientifico esperti di problematiche legate all’infertilità saranno a disposizione di tutte quelle coppie che desiderano arricchire la propria vita con un bimbo, che per motivi diversi non arriva, nel corso dell’evento Baby Fertilità, di PMA Italia, in programma domenica 8 maggio a Firenze, presso l’Hotel Albani. Quello dell’infertilità è un tema che riguarda oggi circa il 20% di tutti i giovani. Manca ancora un’informazione massiccia e puntuale per una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità e limiti biologici, ma anche la conoscenza delle opportunità che la scienza offre per un’eventuale preservazione della propria fertilità nell’età più adeguata. Tanti sono i punti su cui porre attenzione, a partire dalla capacità riproduttiva di una donna, che dopo i 35 anni diminuisce in maniera esponenziale. Dato che non può lasciare indifferenti è la riduzione delle nascite: nel 2020 sono nati circa 5mila bambini in meno; nel 2021 circa 4mila in meno.

“Accade ancora troppo spesso, per non dire quasi sempre, di ricevere persone che si rivolgono a noi specialisti troppo tardi, oltre i 40 anni, quando hanno deciso di avere una gravidanza”, dichiara il prof. Luca Mencaglia, specialista in Ginecologia e Ostetricia, direttore Rete Regionale della Toscana per la Cura dell’Infertilità, fondatore e presidente Fondazione PMA Italia. “È lì che purtroppo si scontrano per la prima volta con l’infertilità. Dalle persone che parteciperanno all’evento nazionale dell’8 maggio a Firenze, mi aspetto una presa di coscienza e consapevolezza su tutte le problematiche legate al tema della fertilità. È fondamentale essere consapevoli del fatto che proprio quando il problema della fertilità non è né sentito né percepito dalla coppia sarebbe opportuno fare qualcosa in ambito di prevenzione, assicurandosi il proprio futuro ed evitando così un impatto brusco e più complesso con l’impossibilità di avere figli.”

L’evento – con ingresso libero, previa iscrizione – sarà un’occasione per “avere risposte scientifiche alle tante domande sulle cause dell’infertilità, sul come affrontarla, sulle soluzioni più attuali che la scienza mette a disposizione, ma anche gli aspetti fondamentali legati al ruolo dell’alimentazione, gli aspetti psicologici e legali”.