
Nonostante la grande attenzione ai crescenti livelli di inquinamento dell’aria e ai relativi rischi per la salute, sorprende scoprire che anche l’aria che respiriamo in ambienti come casa, uffici o luoghi di lavoro possa essere da 2 a 5 volte più inquinata, come riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Uno dei fattori che maggiormente influenzano la qualità dell’aria interna è, infatti, la presenza di allergeni, come polvere, polline, acari, spore della muffa e pelo di animali. Si evidenzia come, tra i disturbi cronici più diffusi, il numero di persone affette da allergie sia in aumento: l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 20% della popolazione globale soffra di allergie come raffreddore da fieno, asma e rinite allergiche.
In tutto il mondo le persone sono alla ricerca di nuovi metodi per prendersi cura della propria salute e del proprio benessere. Si presta molta attenzione a ciò che si mangia e si beve ogni giorno, senza ricordarsi però che anche l’aria che respiriamo riveste un ruolo essenziale sulla salute a lungo termine. In particolare, per coloro che soffrono di allergie, l’impatto dell’aria sulla qualità della vita può essere significativo: l’87% delle persone afferma che la propria rinite allergica incide sul sonno, mentre un preoccupante 92% ammette che i sintomi allergici impattano sul lavoro, sull’andamento scolastico o sulla normale routine quotidiana.
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allergia, iniziativa promossa ogni anno dall’Organizzazione Mondiale dell’Allergia (WAO) per creare maggior consapevolezza su malattie allergiche e disturbi associati, Philips invita le persone a prestare attenzione alla qualità dell’aria respirata ogni giorno negli ambienti domestici: “Philips sa che le persone che soffrono di allergie sono spesso rassegnate all’idea di aver provato ormai di tutto”, afferma Francesca Scarano, Direttore Marketing Philips Personal Health. “Per questo motivo collaboriamo con rinomati esperti a livello globale – come AHAM, ECARF e AirMid – e sfruttiamo la nostra competenza nell’ambito della cura di problemi respiratori per la progettazione di umidificatori, purificatori e prodotti combinati. Grazie a queste soluzioni – conclude Scarano – Philips aiuta a ridurre l’esposizione agli allergeni aerotrasportati e offre la sicurezza di avere un’aria più pulita negli ambienti interni.”