
L’incidenza del diabete è molto frequente nei soggetti con artrite reumatoide e in circa la metà dei casi l’artrite reumatoide non viene curata. È quanto si sostiene in un articolo pubblicato sulla rivista Rheumatology (Oxford) online 2017. Lo studio è stato condotto con lo scopo di investigare la prevalenza del diabete nei pazienti con artrite reumatoide e l’impatto del diabete stesso sugli esiti riportati dal paziente e sull’assistenza sanitaria. Su un campione di 2.535 pazienti, il 20% era affetto da diabete, che risultava più frequente nei pazienti di sesso maschile, anziani e con un BMI più elevato, nonché in quelli con status socio-economico più basso. Nei pazienti con artrite reumatoide e diabete tutti gli esiti patologici erano peggiori, ed erano prevalentemente attribuibili a un maggiore BMI. Questi pazienti sono andati incontro a un maggior numero di degenze ospedaliere rispetto ai soggetti non diabetici, riportando anche una maggiore frequenza di patologie cardiovascolari, depressione e insufficienza renale. Inoltre, nonostante questi soggetti riportino un maggior carico patologico, vengano spesso ricoverati e altrettanto spesso presentino ulteriori comorbidità, più del 40% dei pazienti con artrite reumatoide e diabete non era sotto controllo reumatologico. Essi infine, al netto dei possibili fattori interferenti, avevano minori probabilità di essere trattati da uno specialista in reumatologia.