Artrite psoriasica: 6 malattie in 1

L’artrite psoriasica (PsA) colpisce in Italia 250mila persone, di età compresa tra i 30 e i 50 anni e in egual proporzione tra uomini e donne. La malattia si presenta con sei manifestazioni cliniche che coinvolgono diverse parti del corpo, sia a livello di articolazioni sia di cute. “Con le sue sei manifestazioni cliniche, l’artrite psoriasica è una patologia molto complessa da diagnosticare e curare”, spiega il prof. Antonio Marchesoni, del Dipartimento di Reumatologia, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini CTO, Responsabile UO Artriti Croniche Sieronegative. “Il coinvolgimento di diversi domini, che può presentarsi in modo eterogeneo nei pazienti affetti da PsA, rappresenta un aspetto fondamentale e spesso critico nella pratica clinica. Tra gli unmet need (bisogni insoddisfatti, ndr) della gestione della patologia, emergono come prioritarie l’esigenza di una diagnosi corretta in fase precoce di malattia e la personalizzazione della terapia.”

L’artrite psoriasica include manifestazioni:

ARTICOLARI

  • ARTRITE PERIFERICA: più comunemente interessa piedi e mani, seguiti da ginocchia, polsi, caviglie e spalle. Queste articolazioni risultano gonfie, rigide e provocano dolore;
  • COINVOLGIMENTO ASSIALE: infiammazione della colonna vertebrale. Il paziente avverte un dolore di tipo infiammatorio nella zona sacro-iliaca o nella colonna cervicale, toracica e lombare;
  • ENTESITE: infiammazione della zona in cui legamenti, tendini e capsule articolari si attaccano all’osso;
  • DATTILITE: abitualmente si presenta con un dito molto dolente, con mobilità ridotta, spesso gonfio e arrossato.

DERMATOLOGICHE

  • PSORIASI: presente nella maggior parte dei pazienti nella forma a placche, chiazze eritematose rosate o rossastre, che possono essere di dimensioni e spessore variabili e possono associarsi a prurito e bruciore. Se irritate, possono arrivare a sanguinare);
  • COINVOLGIMENTO UNGUEALE: alterazione delle unghie.

LA FORMA OLIGOARTICOLARE

Rappresenta il sottotipo di PsA maggiormente frequente nelle fasi iniziali della patologia, eppure è poco conosciuto, studiato e spesso sottovalutato. Nonostante il numero di articolazioni coinvolte sia circoscritto, i pazienti con oligoartrite riportano un impatto della patologia più alto rispetto ai pazienti colpiti dalla forma poliarticolare. Possono emergere complicanze associate (cardiovascolari o sistemiche) e il paziente può soffrire sia di danni alle articolazioni (dolore e gonfiore), sia di compromissione della cute, in zone molto esposte come volto e mani, con significative conseguenze a livello emotivo e sociale, oltre che fisico.

DIAGNOSI PRECOCE PER UN TRATTAMENTO PRECOCE

Diagnosticando precocemente, è possibile intervenire precocemente. Gli studi condotti finora dimostrano che un trattamento come Apremilast, small molecule che si somministra per via orale (a differenza delle altre terapie disponibili, che hanno formulazione iniettabile), potrebbe essere efficace su più manifestazioni cliniche, in particolare l’artrite periferica, la psoriasi a placche, l’entesite, la dattilite e la psoriasi ungueale.

In media quasi 1 paziente su 2 con artrite psoriasica presenta, agli esordi della malattia, la forma oligoarticolare. “L’Artrite Psoriasica oligoarticolare non è oligosintomatica. Il fatto che colpisca un numero limitato di articolazioni può portare erroneamente a considerarla una forma meno grave, sottovalutandola e sotto-diagnosticandola”, spiega il prof. Roberto Caporali, Associato di Reumatologia, Università di Pavia. “La nostra missione – dichiara Jean-Yves Chatelan, Amministratore Delegato di Celgene Italia – è quella di offrire soluzioni terapeutiche efficaci e all’avanguardia per rispondere ai bisogni non soddisfatti più significativi e il nostro impegno si concentra anche sul diffondere la migliore comprensione delle malattie infiammatorie e autoimmuni.”