• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
venerdì 12 Agosto 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

      Notizie

      Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

      Notizie

      Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

      Notizie

      A settembre, vaccini contro le varianti Omicron BA.4 e BA.5

      Notizie

      Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Mio figlio ha il varicocele. Devo farlo operare?”

      Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Ansia, paura e disagi relazionali impongono un supporto psiconcologico per i malati...
  • Gastroenterologia
  • In Evidenza
  • Notizie
  • Oncologia
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Tutti gli articoli

Ansia, paura e disagi relazionali impongono un supporto psiconcologico per i malati di tumore

Da
Redazione clicMedicina
-
2 Dicembre 2020
1750

La comunicazione della diagnosi di cancro impatta la quotidianità di ognuno, sia sulla dimensione fisica che su quella esistenziale, sociale, affettiva, emozionale. Per tutta la vita e per l’intero nucleo familiare. Il 35% dei pazienti oncologici (dato elaborato a cura di Luigi Grassi, professore ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara e del Gruppo di Studio sul Distress Emozionale della Società Italiana di Psico-Oncologia SIPO) presenta una condizione di disagio come depressione, irritabilità, frustrazione, disturbi del sonno, della sessualità e preoccupazione costante che crea uno stato di sofferenza “invisibile”, troppo spesso non riconosciuto all’interno del quadro clinico. Come cambia la vita delle persone? Come gestire la notizia di una diagnosi? Quali le modalità migliori per comunicarla?

LE PROBLEMATICHE

Le diagnosi di tumore hanno un effetto devastante sulla vita del paziente, sia dal punto di vista fisico sia psicologico, che condiziona profondamente le relazioni dell’individuo all’interno e all’esterno del proprio nucleo familiare. Per chi soffre appare prioritario imparare strategie adeguate di convivenza con la malattia e per chi è vicino al malato è fondamentale conoscere gli strumenti emotivi più efficaci per un supporto consapevole.

Nonostante l’influenza positiva dimostrata di interventi psicologici mirati nel trattamento della malattia, oggi solo 1/3 dei pazienti è indirizzato allo psiconcologo, la figura in ambito psicologico e psichiatrico con una formazione specifica nel settore dell’oncologia.

LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI

Altro aspetto delicato nel percorso di malattia è la relazione comunicativa tra oncologo e paziente. Le ricerche suggeriscono che la maggior parte dei pazienti preferisce ricevere informazioni precise e dettagliate sulla propria patologia e sulle possibili cure. Uno studio pubblicato sulla rivista Cancer nel 2015 in merito a consapevolezza di malattia e soddisfazione per l’informazione ricevuta in pazienti con patologie oncologiche in Italia, ha mostrato che l’84% del campione analizzato sia risultato consapevole della propria diagnosi e abbia nominato la malattia in maniera scientificamente appropriata. Nonostante un orientamento condotto a riconoscere sempre più il ruolo attivo dell’individuo nel processo decisionale terapeutico, molti pazienti non sono ancora soddisfatti della modalità con cui ricevono le notizie sul proprio stato di salute. Questo ribadisce l’importanza di una formazione di un’equipe medica multidisciplinare e pronta ad affrontare le diverse criticità che emergono nel percorso terapeutico.

L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Vivere senza Stomaco (Si Può!), è nata nel 2014 e conta oggi un Forum di oltre 3mila persone. Si rivolge principalmente a chi ha subito una gastrectomia totale o parziale per cancro coinvolgendo anche parenti, familiari, cittadini. Nonostante in Italia circa 80mila persone vivano senza stomaco, il tumore gastrico è una patologia spesso poco conosciuta. Il lavoro dell’Associazione è finalizzato a sensibilizzare, informare, divulgare e prevenire, per offrire un sostegno pratico, umano e psicologico sulla specifica patologia, con un’attenzione costante alle necessità dei pazienti. Tra le attività principali figurano l’organizzazione di convegni e tavole rotonde di approfondimento sul cancro gastrico con il coinvolgimento dei maggiori esperti sul tema.

L’INIZIATIVA CONGRESSUALE

Del significato delle cure psicosociali in oncologia, dell’importanza di una comunicazione efficace nella diagnosi di cancro – nello specifico di cancro allo stomaco – del ruolo del caregiver, della necessità di trovare servizi specifici strutturati, organizzati e stabili sul territorio con figure professionali che abbiano una formazione specifica da dedicare a questa area così delicata, si è parlato in occasione del Convegno Dimensioni Comunicative, Relazionali e Psicosociali in Oncologia, svoltosi lo scorso 30 novembre in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dell’Associazione.

Relatori del convegno il prof. Luigi Grassi, Ordinario di Psichiatria dell’Università di Ferrara, e i professori Rosangela Caruso e Maria Giulia Nanni, associati di Psichiatria dell’Università di Ferrara; a introdurre i lavori Claudia Santangelo, presidente dell’Associazione, e Davide Festi, professore Alma Mater dell’Università di Bologna. Le conclusioni sono affidate al prof. Rodolfo Passalacqua, direttore del Reparto di Medicina e Oncologia dell’Ospedale di Cremona.

  • TAGS
  • ansia
  • assistenza
  • claudia santangelo
  • davide festi
  • depressione
  • disagi relazionali
  • disturbi del sonno
  • frustrazione
  • gastrectomia
  • irritabilità
  • luigi grassi
  • maria giulia nanni
  • paura
  • psiconcologo
  • qualità di vita
  • riposo
  • rodolfo passalacqua
  • rosangela caruso
  • sessualità
  • sonno
  • stomaco
  • tumori
Articolo precedente“Nuove risorse per assistenza psicologica ai minori con disturbi legati al Covid in Piemonte”, Chiara Caucino
Prossimo articolo+20.709 casi e +684 decessi. Ricoveri -357, terapie intensive -47
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

Notizie

Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

Notizie

Asl Roma 6. Nuovo servizio “a misura di bambino” per potenziare la medicina territoriale

Ultimi Articoli

Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

Redazione clicMedicina - 12 Agosto 2022
Nuovo passo della ricerca contro il tumore del colon. Si tratta di un vaccino “anti-cancro” che sfruttando un virus come cavallo di Troia è...

Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

Redazione clicMedicina - 11 Agosto 2022
Si chiama Langya virus (LayV), del genere henipavirus, ed è stato identificato nei tamponi faringei grazie all'analisi metagenomica e poi all'isolamento del patogeno. Ad...

Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

Redazione clicMedicina - 11 Agosto 2022
Il cancro dell’ovaio colpisce circa 5.200 donne ogni anno solo in Italia, con 3mila decessi solo nel 2020. Spesso la diagnosi è tardiva perché...

A settembre, vaccini contro le varianti Omicron BA.4 e BA.5

Redazione clicMedicina - 10 Agosto 2022
Dopo l’annuncio di Pfizer e BioNTech della prima sperimentazione clinica del vaccino aggiornato per le varianti Omicron BA.4 e BA.5, Bruxelles ha raggiunto un...

Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

Redazione clicMedicina - 10 Agosto 2022
Secondo una ricerca presentata al congresso della Alzheimer’s Association International, svoltosi a San Diego, California, la perdita di olfatto causata da Covid-19, specie se...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.