• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
venerdì 24 Marzo 2023
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Demenze. Indagine Iss traccia il profilo dei Centri dedicati: in media,…

      Notizie

      Giornata Mondiale della Tubercolosi: strategia Yes! We Can End TB per…

      Notizie

      Covid-19. “Trattamento precoce dei fragili. Anticorpi monoclonali ancora efficaci”

      Notizie

      “Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può”

      Notizie

      Cancro colon-retto. Lo screening con CRC score diventa digitale grazie all’App…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho la cistite cronica. È possibile avere notizie sul D-mannosio?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo 2 interventi ho ancora l’idrocele”

      Urologia

      “Durante la Radioterapia per tumore alla prostata, posso utilizzare la bicicletta?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Per un soggetto diabetico, esiste la protesi ideale contro l’impotenza sessuale?”

      Le Risposte dello Specialista

      “L’intervento laser alla prostata evita i sanguinamenti?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Oncologia Adenocarcinoma del pancreas, un tumore spesso silente
  • Chirurgia
  • In Evidenza
  • Oncologia
  • Tutti gli articoli

Adenocarcinoma del pancreas, un tumore spesso silente

Da
Stefania Bortolotti
-
8 Novembre 2019

Un vissuto pesante quello delle persone affette dal tumore al pancreas. Una narrazione che porta alla luce emozioni e bisogni insoddisfatti di indicibile impatto, a causa della complessa gestione della patologia, della sintomatologia vaga e aspecifica, che non consente di effettuare una diagnosi precoce, portando a un tasso di sopravvivenza basso. Si snoda nell’ambito di molteplici problematiche lo studio Gli Unmet Need nell’Adenocarcinoma al Pancreas: un’Analisi a 360° con il Paziente al Centro che ISHEO, società di ricerca e valutazione economico-sanitaria, ha realizzato con il Patrocinio di FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e delle Associazioni dei Pazienti Codice Viola e Nastro Viola, da sempre impegnate su questa patologia, con il contributo incondizionato di Servier. Dall’analisi, si apre una disamina dello stato dell’arte sulla diagnosi, la presa in carico del paziente da parte del Servizio Sanitario Nazionale e la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore al pancreas, evidenziando i possibili interventi di natura organizzativa e di policy.

Quello che emerge è che il tumore del pancreas è uno dei più aggressivi: la malattia rimane asintomatica per lungo tempo, tanto che solo nel 7% dei casi viene diagnosticata in stadio iniziale e circa l’80-85% delle forme tumorali risulta non resecabile al momento della diagnosi. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è pari soltanto all’8% in Italia e a circa il 6% nel mondo. Tra tutti i tumori che colpiscono il pancreas, l’adenocarcinoma è il tipo più comune. I dati dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) del 2018 riportano una prevalenza annua della patologia di 22mila casi (1% di tutti i pazienti oncologici) ed una incidenza di 13.300 casi, pari al 3% dell’incidenza di tutti i tumori. Quest’ultimo parametro risulterebbe in crescita nel 2019 (13.500 casi), tendenza che se confermata porterebbe l’adenocarcinoma pancreatico al secondo posto in termini di mortalità tra tutti i tipi di tumori nel 2030.

Le sfide più grandi che emergono dal Report sono rappresentate dai fattori di rischio e dall’aspecificità dei sintomi che non consentono di effettuare una diagnosi precoce; la maggior parte dei casi di adenocarcinoma giunge infatti ad una prognosi quando il tumore è in fase avanzata. Una lotta contro il tempo che costringe pazienti, caregiver e medici a far fronte ad una complicatissima gestione. La resezione chirurgica è l’unico trattamento potenzialmente curativo, anche se meno del 20% dei pazienti è candidabile alla chirurgia con intento curativo, con un tasso di sopravvivenza globale a 5 anni dall’operazione che non supera il 20%. La chirurgia resettiva è la più complicata tra tutte, gravata dal maggior tasso di complicanze post-operatorie, necessita di Centri ad alta specializzazione e ad alto turnover con un’équipe altamente preparata e multidisciplinare, che oltre ai chirurghi includa il radiologo interventista, l’endoscopista, il team di terapia intensiva per gestire le fasi intra e post-operatoria.

  • TAGS
  • asintomatico
  • assistenza
  • caregiver
  • diarrea
  • dolore addominale
  • pancreas
  • qualità di vita
  • radiologo
  • radiologo interventista
  • sopravvivenza
  • tumore del pancreas
Articolo precedenteNuove possibilità di cura per il tumore renale metastatico
Prossimo articoloRivoluzionario intervento con bisturi laser al cervello di una bambina
Stefania Bortolotti
Giornalista - Specializzata in Salute

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Demenze. Indagine Iss traccia il profilo dei Centri dedicati: in media, 5 professionisti per struttura

Notizie

Covid-19. “Trattamento precoce dei fragili. Anticorpi monoclonali ancora efficaci”

Notizie

“Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può”

Ultimi Articoli

Demenze. Indagine Iss traccia il profilo dei Centri dedicati: in media, 5 professionisti per...

Redazione clicMedicina - 23 Marzo 2023
Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale lavorano in media 5 professionisti. Circa 1/3 di...

Giornata Mondiale della Tubercolosi: strategia Yes! We Can End TB per porre fine alle...

Redazione clicMedicina - 23 Marzo 2023
La Giornata Mondiale della Tubercolosi 2023 – che ricorre il 24 marzo – ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni leader dei settori coinvolti nella...

Covid-19. “Trattamento precoce dei fragili. Anticorpi monoclonali ancora efficaci”

Stefania Bortolotti - 23 Marzo 2023
L’Oms potrebbe a breve dichiarare la fine della pandemia da Covid-19. Ciò nonostante, secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni giorno...

“Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può”

Redazione clicMedicina - 23 Marzo 2023
Secondo il X rapporto Donare per Curare - Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, realizzato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria - Banco Farmaceutico, oltre 4,7milioni di...

Cancro colon-retto. Lo screening con CRC score diventa digitale grazie all’App che indaga il...

Redazione clicMedicina - 22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 16:30, presso l’Auditorium di Humanitas Istituto Clinico Catanese, sarà presentato CRC Score, nuovo strumento di screening. L’App consente...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.