“Per 9 italiani su 10, un pet è famiglia”

Gli italiani amano gli animali da compagnia, li ritengono parte integrante delle proprie famiglie e ne riconoscono il ruolo fondamentale di aiuto e supporto giocato durante il lockdown. È parte di quanto emerso dal sondaggio che Federchimica AISA, Associazione Nazionale Imprese Salute Animale, ha realizzato, in collaborazione con SWG, per comprendere a fondo la natura del rapporto che lega gli italiani agli oltre 60milioni di animali domestici presenti nel nostro Paese (dati Assalco-Zoomark 2020). I risultati, presentati nel corso del webinar dal titolo Dalla Campagna alla Aasa: l’Evoluzione Sociale del Rapporto con gli Animali, sono stati commentati insieme al dott. Marco Melosi, presidente ANMVI; al prof. Roberto Marchesini, etologo; alla sen. Caterina Biti, vicepresidente Commissione Agricoltura; all’on. Michela Vittoria Brambilla, membro Commissione Affari Sociali; all’on. Filippo Maturi, membro Commissione Cultura; alla sen. Rosellina Sbrana, membro Commissione Agricoltura.

Secondo il sondaggio, 1 italiano su 2 possiede un animale domestico, una scelta che per molti si è verificata in concomitanza con il lockdown ma che conferma un trend già positivo da anni: il 51% degli attuali possessori dichiara infatti di aver adottato o acquistato il proprio pet già prima del 2016. Stando a quanto rilevato, è il cane l’animale da compagnia più amato: ben il 62% degli intervistati lo ha scelto; il 55% ha invece optato per un gatto, mentre un consistente 27% ha deciso di acquistare pesci, volatili, roditori e animali esotici, come serpenti e iguane.