I Bambini e il Mal di Gola. È questo il nome della ricerca che NeoBorocillina ha commissionato a SWG con l’obiettivo di esplorare i comportamenti adottati da 1.000 genitori italiani tra i 25 e i 55 anni per la prevenzione e il trattamento del mal di gola dei propri figli dai 6 ai 12 anni. Dall’analisi dei dati si è evinto che il mal di gola è uno dei disturbi più frequenti anche tra i più piccoli. Infatti, ben il 31% del campione dichiara che suo figlio ne soffre spesso (il 13% una volta al mese o più, il 18% ogni 2-3 mesi) e che chiaramente l’autunno e l’inverno sono le stagioni più problematiche. In questi periodi aumentano anche le attenzioni volte a prevenirlo ma è interessante notare che, se la maggior parte dei genitori dichiara che la prima regola per prevenire il mal di gola sia non esporre i propri figli a sbalzi di temperatura (7,31%) o coprirli in modo adeguato e vestirli a strati (7,25%), sono ancora pochi i genitori che sono a conoscenza dell’importanza di far loro lavare le mani (6,79%), cercare di mantenere una corretta umidità ambientale in cameretta e in casa (6,55%) e di far bere spesso i bambini durante la giornata, anche in assenza di sete (6,18%).
Dalla ricerca emerge inoltre che c’è poca consapevolezza relativamente al fatto che l’acqua possa ricoprire un ruolo importante e che un ambiente troppo secco sia una delle condizioni che possono facilmente provocare l’insorgenza del mal di gola. Solo il 12% ritiene che questa condizione sia una possibile causa. Secondo i genitori il primo nemico sono gli sbalzi di temperatura (46%) seguito dalle infezioni batteriche (41%) ancor prima di quelle virali (37%).
Una volta contratto il disturbo, i principali alimenti usati dai genitori per alleviare il fastidio dei figli sono innanzitutto il miele (59%), seguito da spremuta di arancia (41%), bevande calde (35%) e latte (36%): solo il 25% degli intervistati dichiara di somministrare ai propri figli della semplice, quanto benefica, acqua fresca. Alimenti e bevande a parte, dalla ricerca emerge che, quando occorre somministrare dei trattamenti per alleviare il mal di gola dei figli, i genitori non hanno dubbi: il rimedio ideale per il mal di gola dei loro bambini deve avere un sapore gradevole (per il 49% degli intervistati), essere efficace in poco tempo (per il 48%) di facile assunzione (per il 41%) e fatto apposta per i bambini (40%).